Termosmart: obiettivi e prestazioni:
![]() |
RISPARMIARE sul riscaldamento Se spendi 2000 euro l'anno, puoi facilmente risparmiarne 200! Esempio... → Senza rinunciare al benessere, anzi puoi... |
![]() |
MIGLIORARE il comfort Impostando le giuste temperature per ogni ambiente, nei diversi momenti della giornata, migliorano comfort e salute: mai più troppo caldo o troppo freddo. |
![]() |
CONTABILIZZARE i consumi Può essere richiesto per legge, ma una forma semplice di misurazione dei consumi permette di tenerli sotto controllo. |
![]() |
RISPETTARE L'AMBIENTE Il rispetto dell'ambiente non è solo una cosa giusta: è anche conveniente! Riducendo i consumi inutili, si può accedere agli incentivi statali. |
Acquista Termosmart online sul sito www.xonelectronics.eu
Termosmart è nato perché l'attuale filosofia di gestione del riscaldamento non è in grado di fornire risposte corrette alle nuove esigenze. La spesa per il riscaldamento diventa sempre più elevata; il mondo si accorge che occorre una maggiore attenzione verso l'ambiente; i governi offrono incentivi per spingere verso forme di risparmio moderne ed efficaci a tutela dell'ambiente e della salute.
L'uso di energie rinnovabili è solo un lato della medaglia. Dall'altro lato c'è l'esigenza di ridurre gli enormi sprechi associati al riscaldamento degli edifici. La riduzione si ottiene agendo su tre componenti: efficienza della generazione del calore, isolamento dell'involucro, e ottimizzazione della distribuzione. Le moderne tecnologie permettono di ottenere buoni risultati sui primi due punti, ma la distribuzione ottimale del calore non va altrettanto bene.
Termosmart è l'unico sistema che, usando tecnologie moderne, permette di raccogliere questa sfida - scaldare dove serve, e quando serve. Non è un'alternativa ad altri accorgimenti, anzi li migliora e li completa, sovente a un costo inferiore.
Una corretta distribuzione del calore diventa ancora più cruciale nei grossi edifici, siano essi scuole, uffici o condomini, perché soprattutto là le esigenze sono molte ma la tecnologia corrente non fornisce risposte: spesso c'è semplicemente un unico timer per tutto l'edificio. Così, si scaldano stanze vuote; si aprono le finestre se fa troppo caldo; si usano dispendiose stufe elettriche se fa troppo freddo... Davvero è il momento di affrontare il problema in modo serio e definitivo.
Le soluzioni fino a ora disponibili erano le valvole termostatiche, semplici ma poco efficaci, e sistemi wireless pubblicizzati come perfetti ma che invece hanno diversi limiti. In entrambi i casi l'installazione è semplice, ma per avere questo unico vantaggio occorre scendere a compromessi su cose come prestazioni, versatilità, costo d'esercizio, facilità d'uso, inquinamento ambientale.